Il mondo della misurazione online non sarà più lo stesso!

Preparati al cambiamento epocale, partecipa a:

AnalyticSymposium

Il percorso più pratico e completo su raccolta, analisi, comprensione e presentazione dei dati online.

26/27 maggio 2023, a Bologna o in live streaming

⏰ Iscriviti entro il 27 aprile e risparmia 250€

Hanno parlato di noi:

Cos'è AnalyticSymposium e perché partecipare

Guarda il video di presentazione 👇

Il 1° luglio l'attuale versione di Analytics cesserà di elaborare i dati. Per continuare la misurazione del tuo sito web dovrai necessariamente usare Google Analytics 4 (GA4).

Suona familiare?

Questo è il messaggio chiaro che ormai da mesi compare in tutte le proprietà Universal Analytics (GA3). Ebbene sì, dopo 15 anni di onorata carriera, Universal andrà presto in pensione per sempre.

Ma che succederà esattamente dopo il 1° luglio?

In pratica l’intero sistema di tracciamento, raccolta e analisi dati che abbiamo usato per anni per prendere decisioni accurate sulle strategie di marketing, smetterà di funzionare.

Data questa svolta epocale nel mondo delle analisi digitali, la priorità massima per le aziende e i professionisti del web è quella di migrare i loro progetti da GA3 a GA4.

Sei ancora in tempo (ma per poco...)

La gestione del passaggio da Universal Analytics a GA4 non può essere lasciata a Google, che peraltro la sconsiglia vivamente (leggi la frase in rosso):

Purtroppo, Google Analytics 4 non consente l’importazione di dati storici da Universal.

Questo significa che devi effettuare una serie di azioni precise che non consentono errori, specialmente se hai poca esperienza con Google Analytics 4. 

Pertanto, per evitare di perdere i dati relativi alle tue campagne online e di ripartire da zero il 1° luglio, devi agire nel modo giusto e al più presto!

Ok migrare a GA4, ma poi?

Comprendere tutti passaggi per migrare a GA4 correttamente è un ottimo inizio, ma dopo?

Moltissimi non sanno ancora come sfruttare al massimo tutte le nuove funzionalità della piattaforma GA4 per monitorare il comportamento dei visitatori, tracciare le conversioni, creare report e molto altro.

Ed ecco la buona notizia…

Molto più di un corso su GA4. Ecco cosa ti porti a casa!

AnalyticSymposium non è solo un corso su GA4 (anche se per ovvi motivi gli verrà dedicata una parte importante).

Vogliamo aiutarti a comprendere pienamente il nuovo approccio al dato

Un metodo che ti permetta la raccolta e l’analisi dei dati in maniera agevole, e che possa essere facilmente condiviso con tutte le persone coinvolte nel business.

In più occorre sempre fare i conti con l’effort, quindi ti daremo soluzioni pratiche per ottimizzare il tuo lavoro.

I temi che affronteremo al corso:

Piano di misurazione

Impara ad impostare una Data Strategy in modo che i dati portino a fare azioni di marketing e comunicazione concrete ed efficaci.

Migrazione da GA3

Comprendi perfettamente i passaggi per migrare a GA4 senza perdere dati e senza dover ripartire da zero il 1° luglio.

Tutto su GA4

Dalle funzionalità di base agli aspetti più avanzati. Impara a leggere i dati tra dimensioni e metriche, tra report e tecniche di data visualization.

Tracciamenti

Non commettere gli errori che possono portare alla perdita di tracciamenti corretti, influenzando negativamente le campagne marketing.

Tag Manager

Se implementato correttamente, Google Tag Manager ti aiuterà a rendere migrazione e tracciamento più semplici.

Looker Studio

Presenta i dati a tutto il tuo team e ai clienti in modo chiaro ed efficace con Looker Studio (ex Google Data Studio).

GDPR

Impara a tracciare gli utenti a norma di legge senza incorrere in pesanti sanzioni.

BigQuery

Può sembrare complesso, ma se impari ad usarlo ti permetterà di ottenere grandi benefici nell'analisi e presentazione dei dati.

AI

Come l'AI può aiutarti a raccogliere ed elaborare i dati risparmiando tempo e risorse.

Scopri più dettagli alla voce “Il Programma”, continua a leggere…

“Se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarla”

Questa è una delle più celebri citazioni di Lord William Thomson Kelvin, fisico e ingegnere britannico. Ed è più che mai attuale…

Abbiamo ideato AnalyticSymposium per permetterti di continuare a gestire al meglio la misurazione del tuo business online (e quindi migliorarlo).

Prendere decisioni strategiche basate sui dati ti permetterà di evitare sprechi di budget nelle tue campagne online e comprendere il comportamento dei tuoi clienti.

I principali problemi che risolverai partecipando al corso:

Spesso ci troviamo con così tanti dati davanti che non sappiamo cosa guardare. Avere una Data Strategy significa creare un infrastruttura aziendale capace di prendere decisioni con i dati.

Google Analytics 4 non consente l’importazione di dati storici da Universal. Questo significa che devi effettuare una serie di azioni precise se non vuoi ripartire da zero il 1° luglio. Strumenti come Google Tag Manager possono aiutarti a rendere il processo più semplice e veloce.

Partire con il piede giusto significa capire cosa cambia (e perché) in GA4. Imparerai a leggere i dati (e ritrovare ciò che serve) tra dimensioni e metriche, tra report e tecniche di data visualization. Scoprirai le impostazioni più interessanti e tattiche avanzate per la raccolta e la pulizia dei dati.

BigQuery può sembrare qualcosa di complesso, ma è un elemento chiave per la raccolta e la presentazione dei dati. Ti mostreremo i passi per sfruttare BigQuery per le dashboard in Looker Studio, mostrando applicazioni e casi pratici.

Il provvedimento del Garante su Google Universal del 2022 ha creato il caos. Faremo chiarezza ripercorrendo i fatti salienti, eliminando le fake news legali e definendo i passi per essere a prova di Gdpr.

Il tutto con esempi pratici, materiali e casi studio.

Chi saranno i tuoi docenti

Francesco Gavello

Consulente in Web Analytics
@ Gavello s.r.l

William Sbarzaglia

Digital Strategist & Data Scientist

Jacopo Matteuzzi

Chairman @ Studio Samo

Flavio Mazzanti

COO @ Studio Samo

Federica Brancale

CRO & Data Strategist

Francesca Fiorentini

Web Analytics Specialist
@ Studio Samo

Fosca Fimiani

Analytics Team Lead

Paolo Monge

CEO & Founder
@Shinrai srl

Paolino Virciglio

Advertising Specialist
@ Studio Samo

Brunella Martino

Avvocato della Rete®, Founder Legal @ Digital® s.r.l.

Giulia Cimitan

Head Of Analytics and BI
@ Fattoretto Agency

Alessio Pomaro

AI Conversation Designer
@ site By site S.p.A.

Il programma

DAY #1 – venerdì 26 maggio

09:15 – 09:30

Welcome to AnalyticSymposium!

Con Jacopo Matteuzzi e Flavio Mazzanti

Presentazione delle due giornate di formazione.

09:30 – 10:30

Data Strategy: il passo obbligato da GA4

Con Federica Brancale

Prima di pensare a come tracciare con GA4, devi avere una Data Strategy, ossia capire come creare un’infrastruttura aziendale capace di prendere decisioni con i dati. Nel mio intervento ti spiegherò come si imposta un progetto dati in modo che i dati portino a fare azioni di marketing e comunicazione. Facciamo un focus su Data Actionability:  la fase in cui usiamo davvero i dati per impostare azioni sia manuali che automatiche.

10:30 – 11:30

GA4 Atto 1: Fondamenti

Con Francesco Gavello

Partire con il piede giusto: cosa cambia (e perché) in Google Analytics 4.

11:30 – 12:00

Pausa caffè

12:00 – 13:00

GA4 Atto 2: Esplorazione

Con Francesco Gavello

Imparare a leggere i dati (e ritrovare ciò che serve) tra dimensioni e metriche, tra report e tecniche di data visualization.

13:00 – 14:30

Pausa pranzo

14:30 – 15:30

GA4 Atto 3: Tutto il resto (o quasi)

Con Francesco Gavello

Alla scoperta delle impostazioni più interessanti e tattiche avanzate per la raccolta e la pulizia dei dati.

15:30 – 16:00

Pausa caffè

16:00 – 17:00

Come sfruttare Big Query per le Dashboard in Google Looker Studio

Con William Sbarzaglia

L’ecosistema dell’analisi dei dati è stato stravolto da varie tappe: dall’annuncio che il vecchio Google Analytics verrà chiuso e sostituito da GA4, le direttive della GDRP e recentemente i limiti dell’utilizzo degli API di GA4 che di fatto impattano nelle visualizzazioni delle Dashboard in Looker Studio. Chi si occupa di dati deve fare i conti con almeno due elementi principali: il primo è avere un sistema che permetta la raccolta e l’analisi dei dati in maniera agevole in modo che venga condiviso con tutte le persone coinvolte nel business. In più occorre sempre fare i conti con l’effort e quindi cercare delle soluzioni per ottimizzare il lavoro. BigQuery può sembrare qualcosa di molto complesso e articolato – ma a fronte di un investimento iniziale per acquisire il know how – è un elemento che permette di ottenere benefici per chi fa questo lavoro. Nel mio Speech mostrerò i passi per approcciare BigQuery in Looker Studio fino a mostrare applicazioni e casi pratici.

17:00 – 18:00

Tracciamenti avanzati e-commerce: vediamoli nella pratica

Con Giulia Cimitan

Per chiunque si occupi di e-commerce, la transizione a GA4 rappresenta un’opportunità epocale per rivalutare la propria strategia di analisi dei dati, e sfruttare il vero potenziale di una piattaforma di analisi potente e all’avanguardia. Oltre alle migliori capacità di tracciamento della nuova piattaforma, il processo di passaggio a GA4 offre alle aziende la possibilità di valutare esattamente come e cosa vogliono vedere dai loro dati, e quindi configurare la loro proprietà GA in modo che sia completamente personalizzata per i loro scopi. Nel mio intervento ti mostrerò come effettuare il tracciamento e-commerce attraverso due casi studio implementati con successo sulle piattaforme WooCommerce e PrestaShop.

18:00 – 19:00

Aperitivo di networking

Chi sceglie di partecipare con noi in aula potrà partecipare all’aperitivo di networking nel bistrot all’interno del nostro polo didattico. Avrai l’opportunità di conoscere e confrontarti con altri professionisti e con i relatori del corso, sorseggiando uno spritz. L’aperitivo è offerto da noi 😉

[BONUS] Venerdì 26 maggio – SERA

21:00 – 23:30

Tavola rotonda serale (facoltativa, solo in presenza)

Con William Sbarzaglia, Francesca Fiorentini e Francesco Gavello

La ciliegina sulla torta del corso: chi parteciperà in presenza avrà la possibilità di analizzare il suo caso specifico insieme a tre professionisti della data analysis e chiedere loro qualunque cosa!

DAY #2 – sabato 27 maggio

09:30 – 10:30

Suggerimenti e trucchi per l’implementazione di GA4 tramite GTM

Con Fosca Fimiani

A Luglio UA (Universal Analytics) smetterà di raccogliere dati e GA4 sarà l’unica piattaforma a disposizione per raccogliere dati sul nostro sito messa a disposizione da Google (con l’eccezione degli account 360, cioè Analytics a pagamento). Questa “rivoluzione” ci porta a porci diverse domande fra cui: dovremo cambiare tutto sul nostro sito per riuscire ad utilizzare questa nuova piattaforma? La risposta è NI ma sicuramente avere GTM implementato potrà aiutarci a rendere il processo più semplice. Durante la presentazione vedremo assieme alcune delle principali differenze fra il modello di tracking di UA e GA4, analizzeremo alcuni trucchi per rendere la transizione più semplice e veloce (soluzione transitoria ) e vedremo assieme alcune degli ultimi updates in riferimento a GA4 da utilizzare associati a GTM.

10:30 – 11:30

GA4 per Shopify: tutte le soluzioni

Con Paolo Monge

Nell’ultimo anno Shopify ha visto una crescita davvero importante e sempre più spesso ci troviamo a dover implementare il tracking di progetti complessi su questa piattaforma cloud. L’implementazione del tracking GA4 su Shopify può non essere esattamente una passeggiata se non si conoscono le sue peculiarità. Durante l’intervento vedremo tutti gli scenari possibili ovvero: datalayer custom, integrazione tramite app, integrazione nativa (beta).

11:30 – 12:00

Pausa caffè

12:00 – 13:00

Tracciamenti in Advertising: tutto quello che devi sapere

Con Francesca Fiorentini e Paolino Virciglio

Possiamo sfruttare il tracciamento di GA4 anche per l’advertising? Certo! Scopriamo come sfruttare la struttura dati di GA4 per configurare gli eventi di Facebook Ads e le conversioni di Google Ads con Google Tag Manager.

13:00 – 14:30

Pausa pranzo

14:30 – 15:30

Gdpr e GA amici nemici? Cosa fare per evitare multe

Con Brunella Martino

Il provvedimento del Garante su Google Universal del 2022 ha aperto un vaso di Pandora. Dall’oggi al domani è sembrato che non si potesse più fare alcun tracciamento online. Facciamo chiarezza ripercorrendo i fatti salienti, eliminando le fake news legali e definendo i prossimi passi per essere a prova di Gdpr.

15:30 – 16:00

Pausa caffè

16:00 – 17:00

GA4 per la SEO

Con Flavio Mazzanti

Quando si parla di dati, spesso ci si concentra su come misurare le nostre campagne di advertising su Facebook e Google Ads. Va benissimo, ma cosa sappiamo della SEO? Nel mio intervento ti mostrerò come analizzare con GA4 il tuo posizionamento organico. Capirai come valutare la qualità del traffico organico, le conversioni dirette e indirette portate dalla SEO, e come migliorare l’intero processo di digital marketing grazie all’ottimizzazione.

17:00 – 18:00

L’analisi dei dati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale

Con Alessio Pomaro

Oggi non si fa che parlare di intelligenza artificiale e machine learning, di ChatGPT e di algoritmi generativi. Ma pochi sanno che questi sistemi possono migliorare un business. Grazie agli algoritmi, infatti, oggi possiamo creare dei sistemi semplici che ci possono aiutare nelle operazioni di analisi dei dati. Ma possiamo anche realizzare delle integrazioni via API che ci permettono di trasformare i preziosissimi contenuti generati dagli utenti (come recensioni, commenti e messaggi) in dati che possono essere sfruttati per migliorare le performance dei progetti. Vedremo idee ed esempi, che ci permetteranno di sperimentare con i nostri dati.

Dove si terrà

Il corso si tiene presso il polo didattico di Studio Samo, a Bologna in via del Fonditore 12.

Se hai necessità di pernottare in albergo, abbiamo convenzioni attive con i seguenti Hotel 4 stelle:

  • UNAHOTEL SAN VITALE (in auto 5 min di distanza)
  • HOTEL COSMOPOLITAN (in auto 7 min di distanza)
  • BEST WESTERN HOTEL (in auto 6 min di distanza)

Riceverai, direttamente nell’email di iscrizione al corso, il codice convenzione per ottenere uno sconto sul prezzo delle camere.

Oppure puoi partecipare in live streaming da dove vuoi.

Le parole dei nostri studenti

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

⏰ Iscriviti entro giovedì 27 aprile e risparmia 250€

Biglietto STREAMING

Prezzo pieno

Prezzo in offerta

597

347

IVA inclusa

Risparmi 250€

Entro il 27/04/2023

✅ Puoi pagare in 3 rate!

Biglietto AULA

Prezzo pieno

Prezzo in offerta

597

347

IVA inclusa

Risparmi 250€

Entro il 27/04/2023

✅ Puoi pagare in 3 rate!

41 POSTI DISPONIBILI SU 99

AnalyticSymposium è organizzato da...

Punto di riferimento per il Digital Marketing. Dal 2005 siamo specializzati in digital marketing, perciò insegniamo SOLO digital marketing… e bene! 😁

Siamo conosciuti per la nostra formazione pratica e orientata al risultato, perché facciamo esattamente ciò che insegniamo, e insegniamo esattamente ciò che facciamo.

Negli anni abbiamo formato più di 15.500 fra dipendenti, CEO e manager di aziende fra cui:

Studio Samo® è un marchio registrato di CENTRO STUDI SAMO SRL
REA-CCIAA BO 504674 – P.IVA e C.F.: 03259561201 – Capitale Sociale 30.000,00 € i.v.
Via del Fonditore 12, 40138 Bologna

Privacy Policy | Cookie Policy | Gestione dati personali

Studio Samo è Google Partner

il prezzo sale tra

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Lascia il tuo numero, ti richiamo entro 4 minuti *

*Servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 18:00

lascia comunque il tuo numero se vuoi che ti chiami

Prima di andare via...

Vuoi ricevere informazioni senza impegno sulla nostra offerta didattica? Prenota una call con me e scegliamo insieme la soluzione più adatta!